domenica 20 maggio 2012
Villa Zorn
A Villa Zorn Samuele ha fotografato alcuni alberi di notevoli dimensioni, tra cui dei maestosi platani:
Foto: Samuele Mastrorilli
Una conifera |
![]() |
Platano |
![]() |
Corteccia di platano |
![]() |
Platano |
![]() |
Platano |
![]() |
Un platano visto dal basso |
giovedì 19 aprile 2012
Via Corridoni
Il grande bagolaro di via Corridoni. E' un albero magnifico.
Il bagolaro o Celtis australis, detto anche spaccasassi ha un forte apparato radicale adatto anche a terreni sassosi. Non è una specie autoctona (non è, cioè, originario del nostro paese).
mercoledì 18 aprile 2012
martedì 3 aprile 2012
lunedì 2 aprile 2012
Via Boccaccio
La piazza di San Carlo al Restellone è alberata a tigli (Tilia L.). Il nome deriva dal greco ptilon (ala), per la caratteristica brattea - cioè una foglia modificata - che facilita la diffusione dei frutti tramite il vento.
![]() |
Piazza S. Carlo al Restellone |
![]() |
Piazza S. Carlo al Restellone |
Piazza S. Carlo al Restellone |
mercoledì 28 marzo 2012
Viale Matteotti
La magnolia sempreverde (Magnolia grandiflora) è originaria del sud degli USA. Fu importata in Europa nel 1700 e prende il nome da Pierre Magnol (1638-1715), un botanico francese. A Sesto ci sono moltissime magnolie, soprattutto nei giardini, con rappresentanti delle varie specie ed ibridi di questo genere.
foto della prof. Braga
Le magnolie della scuola Galli |
Le magnolie della scuola Galli |
Le magnolie della scuola Galli |
Le magnolie della scuola Galli |
foto della prof. Braga
Viale Matteotti
Il viale Matteotti ospita diverse essenze: ippocastani (in zona ospedale), platani ed aceri. In fondo, nella piazzata tra la Rondinella e via Picardi, dei bellissimi liriodendri che fotograferemo in autunno per valorizzare il bellissimo colore autunnale delle foglie.
Foto della prof. Braga
Foto della prof. Braga
Via Podgora
I tigli (Tilia L.) del giardino dei salesiani diffondono, nelle giornate calde di tarda primavera, il profumo quasi stordente dei loro fiori. Il nome tiglio deriva dal greco ptilon (ala), per la caratteristica brattea - cioè una foglia modificata - che facilita la diffusione dei frutti tramite il vento.
Via Podgora angolo Matteotti |
Via Podgora-Tigli del muro di cinta dei Salesiani |
Via F.lli Bandiera
Parcheggio Via F.lli Bandiera angolo Matteotti
Parchetto via Bandiera
Via F.lli Bandiera
Foto R.Braga (le prime tre) e M. Paquola
Glicine |
Ciliegio |
Glicine |
![]() |
Acero |
![]() |
Due gelsi |
![]() |
Glicine |
![]() |
Gelso |
![]() |
Glicine |
![]() |
Acero e pioppo |
![]() |
magnolia |
martedì 27 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)